Utilizzare i mezzi pubblici in Giappone e in particolare a Tokyo è estremamente semplice. Se è la vostra prima visita e quindi cercherete di vedere diverse città del Giappone, oltre il solito tragitto Tokyo-Kyoto, vi consiglio l’acquisto del Japan Rail Pass. Per quanto riguarda Tokyo la metro è molto semplice e intuitiva mentre a Kyoto vi muoverete più che altro con i bus di linea.
JAPAN RAIL PASS
Personalmente mi sono trovato benissimo, ci sono diversi siti dove poter acquistare il coupon nominativo, poi da convertire nel vero e proprio pass direttamente in aeroporto, io ho usato il sito http://www.jrpass.com, si può ordinare a partire dai 3 mesi antecedenti al viaggio e vi arriverà a casa in circa 24/48 ore. L’utilizzo è molto semplice, una volta trovata la vostra linea (ci si può aiutare con google maps) basta mostrare il pass al personale presente accanto all’ingresso disabili delle metro. Il JRP è di esclusivo utilizzo dei turisti stranieri e può essere acquistato per un periodo che va da 7-14-21 giorni. Oltre i tanto famosi Shinkansen (attenzione non tutti) si può utilizzare per le varie tratte della metro della Jrline e per il Narita express.
NARITA EXPRESS
Atterrando su Tokyo, vi troverete quasi sicuramente all’aeroporto Narita, esiste anche Haneda, ma è principalmente per voli interni. Il modo più semplice per arrivare in centro o nel vostro quartiere è il Narita express, che in poco più di un’ora vi porterà a destinazione, è compreso nel JRP, quindi una volta attivato non pagherete nulla. In alternativa potrete usare il limousine bus oppure i taxi, che però sconsiglio per il loro alto costo. Se non avete il JRP consiglio di prendere il Narita express pagandolo con la Suica card, così facendo la tratta costerà la metà.
JR LINE E TOKYO METRO
A Tokyo esistono due società che gestiscono la linea metro, la Tokyo metro che possiede 13 linee e la Jrline che possiede una linea verde chiamata Yamanote line, ne esistono molte altre ma noi a parte in rari casi abbiamo usato esclusivamente questa, compresa nel Japan Rail Pass.
SUICA E PASMO
La Suica e la Pasmo sono due card ricaricabili per muoversi nelle metro di Tokyo e in alcuni casi anche a Kyoto, noi abbiamo fatto solo la Pasmo e l’abbiamo utilizzata nell’arco di due settimane in pochissimi casi, la comodità stà nel non dover fare ogni volta il biglietto della tratta, velocizzando dunque il tutto.
AUTOBUS
A Tokyo non avrete mai bisogno dei bus, in quanto non funzionali, a Kyoto invece vi sposterete con quelli, danno la possibilità di acquistare biglietti giornalieri per 500 yen e servono praticamente ogni zona, bisogna solo fare attenzione alla direzione in base al lato della strada, per non trovarvi a fare il tragitto al contrario.
HIROSHIMA E MIYAJIMA
Dopo aver raggiunto Hiroshima se volete visitare l’isola di Miyajima prendete il treno locale sulla JR Sanyo Line e scendete alla stazione Miyajima-guchi, il costo del biglietto è compreso nel Jrpass e il treno impiega circa 25 minuti. Una volta scesi dirigetevi verso i traghetti. Se avete sempre il Jrpass prendete il traghetto della JR senza alcun costo e in circa 20/30 minuti sarete sull’isola.
Il migliore 💪🏼
"Mi piace""Mi piace"