Lisbona, la capitale più a Ovest del vecchio continente è una città ricca di fascino e bellezza che nasconde un carattere malinconico racchiuso nell’anima delle sue viuzze strette e nei suoi caratteristici quartieri.
Lisbona è una città che ricorda molto per “ritmo” una città Sudamericana, per lo spirito dei suoi abitanti e la loro indole a fare giusto il necessario per sopravvivere e godersi di più la vita con ritmi blandi, vi lascerà un velo di malinconia per gli edifici a volte molto trasandati e la povertà nelle strade il tutto accentuato dal Fado, la musica tipica, triste e nostalgica famosa in tutto il paese.
La città è suddivisa in 4 grandi aree chiamate Bairros che a loro volta sono suddivisi in 53 quartieri cittadini, le zone turistiche famose per eccellenza sono: Alfama (il quartiere più antico di Lisbona), il quartiere basso (Cidade Baixa), il quartiere alto ( Bairro Alto).
BAIRRO ALTO
Iniziamo proprio da quest’ultimo, il Bairro Alto gode di una splendida vista sulla città, qui infatti potete salire sul noto ascensore di Santa Justa, una funicolare in stile neo-gotico costruita agli inizi del XX secolo da un’apprendista del più famoso Eiffel, ai piedi dell’ Elevador vi consiglio di recarvi al Carris, l’operatore dei trasporti della città e di farvi fare la tessera Sete Colinas Pass, una card ricaricabile con cui si ottengono i migliori sconti sui trasporti della città. Una volta ammirata la città dall’alto visitate le rovine del convento Carmo, distrutta dal terremoto del 1755 era all’epoca la più grande chiesa gotica della città e già che ci siete visitate la splendida chiesa barocca di São Roque.
Se siete affamati il Bairro Alto è un quartiere molto vivace (sopratutto di notte), dove troverete una buona varietà di ristoranti tradizionali e internazionali, comprese diverse Case del Fado, non dimenticatevi prima di dirigervi verso la parte bassa di godervi la vista più bella della città raggiungendo il Miradouro de São Pedro de Alcântara, una terrazza-giardino con una vista da togliere il fiato.
CIDADE BAIXA
Il quartiere basso o Cidade Baixa è il quartiere più antico della città, è caratterizzato da un’architettura in stile pombalino (dal marchese Pombal) l’artefice della ricostruzione post terremoto del 1755. Il quartiere è molto elegante e abbastanza esteso, comprende le piazze più importanti della città come la Praça do Comércio e la piazza di Rossio.
Partite da quest’ultima, il cuore pulsante di Lisbona, ammirate il suo splendido pavimento realizzato con pietre bianche e nere e date un’occhiata alle bellissime facciate dei suoi edifici, visitate successivamente nelle vicinanze l’Avenida da Liberdade, la via più cara e lussuosa di Lisbona, accostata spesso agli Champs Elysees di Parigi ma se non siete degli spendaccioni andate subito a piedi in Praça do Comércio, inizialmente questa piazza fu prima il palazzo del re e successivamente divenne un grosso parcheggio, oggi è un’ampia zona pedonale, simbolo della Baixa e a diretto contatto con il fiume Tago. Qui date un’occhiata sopratutto all’arco da Rua Augusta, ai diversi edifici ed infine alla statua del Re José I.
BELEM
Dalla Piazza del Commercio prendete uno dei tram tipici della città che in circa mezz’ora vi porterà nel quartiere di Belém, non è tra i 3 grandi quartieri ma è molto affascinante e importante. Belém è nota in particolare per la famosa Torre de Belém e il Mosteiro dos Jerónimos.
La Torre de Belém è il simbolo di Lisbona, un gioiello architettonico del regno di Manuel I che fonde elementi gotici, bizantini e manuelini appunto. Fotografate la torre da lontano, nel suo fantastico contesto affacciata sul fiume Tago, quindi avvicinatevi e visitatela anche all’interno per saperne di più sulla sua storia, se siete in possesso della Lisboa card, sappiate che è una delle attrazioni incluse.
Il Mosteiro dos Jerónimos è invece il simbolo più imponente di potere e ricchezza del Portogallo durante l’ epoca delle scoperte, è stato costruito nello stesso periodo della torre, sempre in stile manuelino, la chiesa accolse nel XIX secolo i sepolcri di eroi e poeti come Vasco da Gama e Luis de Camões.
ALFAMA
Concludiamo il nostro tour di Lisbona con il quartiere più antico e pittoresco di Lisbona, il quartiere dell’Alfama, racchiuso tra il castello di São Jorge e il fiume Tago si sviluppa in verticale fra casette arroccate e vicoli in pendenza, è l’anima tradizionale della città, nonché la culla del fado che vi accompagnerà in tutte le cene tradizionali.
Partire dall’alto con la visita del Castello São Jorge, situato sulla collina che domina proprio l’Alfama è uno dei punti panoramici più suggestivi di Lisbona, gode di una vista a 360° e fu l’ultimo baluardo difensivo dei Mori proprio come una vera fortezza. La visita richiede tra castello, giardini e rovine quasi una mezza giornata. Successivamente al castello, scendendo sul percorso del tram 28 (storico di Lisbona) troviamo la Cattedrale di Lisbona, la chiesa più importante della città, famosa per essere la più antica di tutto il Portogallo. Da vedere oltre alla navata romanica ristrutturata, le nove cappelle gotiche del deambulatorio e il chiostro in stile gotico del XIII secolo, che custodisce importanti scavi archeologici.
Lisbona non è certo una città da “amore a prima vista”, è molto difficile immergersi nella sua bellezza nascosta e abituarsi al carattere scontroso e diffidente dei portoghesi che la abitano, complici i problemi economici che la attanagliano costantemente rimane una città antica e autentica, capace di preservare con cura i suoi angoli unici.