TOKYO I QUARTIERI PRINCIPALI

Tokyo è la metropoli più popolosa e densamente abitata tra le prefetture del paese, con una popolazione di circa quindici milioni, pari al 12% degli abitanti del Giappone. I quartieri speciali di Tokyo sono 23 ward speciali, ma qui di seguito vedremo i principali legati al turismo.

SHIBUYA 😄😄😄
Inizio con Shibuya, non è il quartiere con le migliori attrazioni di Tokyo, ma è stato nettamente il mio preferito, a Shibuya si trova la famosa statua del cane Hachiko, a fianco del famoso incrocio sempre molto affollato e molto pittoresco. Per avere un ottima visuale dell’incrocio dall’alto potete gustarvi un caffè dalla vetrata dello Starbucks che si trova proprio di fronte al secondo piano. Icona del quartiere è anche il centro commerciale Shibuya 109, incentrato su moda femminile.

Shubuya sito.jpg

HARAJUKU😄😄😄
Poco distante a piedi da Shibuya, circa 15 minuti si trova il quartiere di Harajuku, è celebre sopratutto per la presenza di numerosi cosplayer nei week-end, è una zona quindi molto giovanile, consiglio una visita in Harajuku shoping street, viuzza caratteristica e simpatica, piena di negozi e di gente. Nella passeggiata tra Shibuya e Harajuku non dimenticatevi di fare visita al tempio Meiji-Jingu, uno dei più belli di Tokyo.

Harajuku.jpg

SHINJUKU😄😄😄
Shinjuku è il quartiere forse più popolare di Tokyo, è considerato il quartiere del divertimento, con numerosissime luci al neon, gigantesche insegne colorate e mega schermi, oltre i molteplici grattacieli. I luoghi assolutamente da vedere sono il Golden Gai, piccola zona famosa per la sua vita notturna, composta da piccoli vicoli tra i quali si trovano oltre 200 locali tra bar e ristoranti e Kabukicho uno dei quartieri a luci rosse più famosi di Tokyo, se siete da queste parti, prenotate una sera lo spettacolo al Robot restaurant, non ve ne pentirete.

shinjuku.jpg

ASAKUSA😄😄😄
Asakusa è uno dei quartieri più antichi situato a nord-est di Tokyo, troverete molti templi in questa zona, su tutti il Senso-ji, quello che io considero il più bello della città, anche se ricostruito nel dopoguerra, famoso per le sue lanterne giganti color rosso. Camminando verso Sumida vi troverete invece ai piedi della Tokyo sky tree, la torre per le telecomunicazioni più alta al mondo.

Asakusa.jpg

AKIHABARA😄😄😄
Lo definisco il quartiere tecnologico di Tokyo, se siete appassionati di manga, anime, action figures, retrogames e tanto altro qui potrete sbizzarrirvi, troverete inoltre molti negozi di catene elettroniche famose e diverse sale gioco e karaoke. Abbinate la visita di Akihabara con quella a Ueno, poco distante a piedi

Akihabara.jpg

UENO😄😄
Quartiere molto tranquillo ma sicuramente bello, famoso per ospitare il parco più suggestivo di Tokyo, sopratutto nel periodo della fioritura dei ciliegi, al cui centro troverete lo zoo di Ueno e lo stagno Shinobazu molto particolare. Molto carino inoltre il mercato di Ameyoko formato da bancarelle di vario genere, in zona poco distante vi è anche il museo nazionale di Tokyo.

Ueno.jpg

GINZA😄😄
Considerato il quartiere di classe di Tokyo, grazie alla presenza di negozi di alta moda e bellissime architetture, oltre i ristoranti costosi e vari centri commerciali.

ginza

ODAIBA😄😄
Costruito nella zona della baia di Tokyo e collegato alla città dal Rainbow bridge (ricostruzione del Golden gate) Odaiba è un quartiere spensierato e divertente, qui troverete una piccola riproduzione della Statua della Libertà di New York e se avete diversi giorni in città, in una giornata di pioggia, potreste passare un po di tempo a Joypolis, il parco divertimenti tematico della Sega, oppure nel centro commerciale DiverCity, famoso per la statua a grandezza naturale di Gundam. In giornate soleggiate, al tramonto, godrete di un’ottima vista dello skyline di Tokyo.

Odaiba

ROPPONGI😄
Ultimo dei quartieri “principali” è il centro della vita notturna, dove troverete tantissime discoteche e locali, oltre che moltissimi stranieri. Noi ci siamo stati solamente di passaggio, visto che sinceramente non ci attirava molto.

roppomgi

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...