VOLETE ORGANIZZARE UN VIAGGIO FAI DA TE IN THAILANDIA MA NON SAPETE DA DOVE INIZIARE?
ECCO QUALCHE DRITTA PRESA DAL MIO VIAGGIO IN SOLITARIA.
La Thailandia è senza dubbio il paese più frequentato e più turistico del Sud/Est Asiatico, ha tutte le caratteristiche per potervi regalare emozioni forti e un viaggio indimenticabile. Come ho accennato nell’articolo precedente (viaggiare da soli) , è stato per me un viaggio in solitaria di quasi 17 giorni, infatti la Thailandia che siate uomini o donne che viaggiano senza compagni è un luogo che non vi darà nulla da temere.
PERCHE’ ANDARE
Ci sono molti motivi che ruotano a favore della Thailandia, ecco quelli che ritengo fondamentali:
- Avete un budget limitato ma non volete rinunciare ad una vacanza da sogno oltre oceano, con un po di pazienza potrete trovare voli anche a meno di 400/500€ e contando il cambio 1€=37 bath avrete un bel vantaggio, inoltre hotel e spostamenti sono davvero a basso costo.
- Cercate un posto sicuro anche se viaggiate da soli, passeggiando nell’incasinata e trafficata Bangkok infatti non avrete nulla da temere.
- Volete abbinare visite culturali ai templi e le città antiche alle spiagge da sogno e i party notturni sfrenati.
PERCHE’ NON ANDARE
Sinceramente non esistono buoni motivi ma se proprio vogliamo trovarli non andateci se:
- Siete schizzinosi, le strade pullulano di bancarelle di cibo che spesso e volentieri crea un forte odore non proprio gradevole, spesso potrete trovare la vendita di insetti arrostiti tipo in Khao san Road e i bagni pubblici non sono proprio asettici.
- Non sopportate l’umidità e il forte caldo, persino nelle stagioni più indicate c’è molta afa e si suda a contatto solo con l’aria esterna, nel mio caso ad Ayutthaya trovai quasi 50 gradi.
- Avete il timore di perdervi, difatti molte volte potrete trovare fatica a chiedere informazioni, purtroppo pochi parlano inglese ma con una buona cartina si può rimediare a gesti.
VISTO PER LA THAILANDIA
Per la Thailandia non vi dovete preoccupare, fino a 30 giorni non serve alcun visto basta il passaporto Italiano con almeno 6 mesi residui e ovviamente biglietto di ritorno già prenotato.
CIBO IN THAILANDIA
Pollo, pollo, riso e ancora pollo, durante le gite con pasto compreso delle agenzie locali vi daranno praticamente solo riso e pollo in tutti i modi, almeno nella mia esperienza, ma esiste anche altro, come il famosissimo pad thai, piatto nazionale fatto con noodles di riso saltati in padella, con uova, verdure, salsa di pesce, arachidi insieme a pollo o gamberetti e altri diversi piatti, ovviamente molti a base di pollo e qualche zuppa al sapore di cocco.
Si mangiano insetti? Anche, se volete, ma è più una cosa turistica che altro.
Se siete in astinenza da cibo Italiano a Bangkok e a Samui cercate il Via Vai, sono 2 ristoranti con lo stesso nome molto indicati, i proprietari sono due fratelli Napoletani e gli ingredienti sono di ottima qualità.
QUAL E’ IL PERIODO MIGLIORE
Da Novembre a Marzo circa, troverete la stagione secca, le temperature saranno più abbordabili, anche se comunque alte e sopratutto le piogge saranno molto più rare.
Da Marzo ad Agosto compreso troverete invece caldo afoso e forti acquazzoni.
In alcuni casi, per il meteo più preciso, badate un po al vostro itinerario, non sempre queste regole sono infatti legate solo al periodo in cui viaggiate ma più che altro alla zona.
COME MUOVERSI A BANGKOK
Dall’aeroporto Suvarnabhumi il mezzo più economico e veloce è l’airport rail link, due linee di treni che lo collegano al centro città in circa mezz’ora, meno economici e più lenti a causa del forte traffico sono invece i taxi.
Una volta in città il mezzo più veloce (se siete coraggiosi e non vi fate problemi), sono i vari motorini con autista che trovate tra un incrocio e l’altro, alternativa più sicura sono la metro e lo skytrain, oltre i famosi tuc tuc e i battelli sul fiume. Evitate se potete i taxi, molto lenti nel traffico.
IL MIO ITINERARIO SPERIMENTATO
Con due settimane abbondanti mi sono fermato 4/5 giorni a Bangkok, è una città difficile, o la si ama o la si odia, io l’ho apprezzata tantissimo, le mete che farei sicuramente sono:
- Tappa obbligatoria nella vecchia capitale Ayutthaya situata a poco più di 1:30 di treno da Bangkok.
- Una gitarella in barca sul Chao Phraya, fiume che passa in mezzo alla città.
- Il Grande palazzo reale, situato nel distretto centrale di Phra Nakhon.
- Visita al Wat Phra Kaew, considerato il più sacro tempio buddhista, situato nel centro storico, custode del famoso buddha di smeraldo.
- Visita al Wat Arun, situato nel distretto di Bangkok Yai, sulla riva destra del Chao Phraya.
- Visita al Wat Pho, situato nel distretto di Phra Nakhon, nel centro di Bangkok, nelle vicinanze del Palazzo reale, molto conosciuto per il suo grande buddha sdraiato.
- Gita al Damnoen floating market, il mercato galleggiante più famoso di Bangkok.
- Una serata alternativa in uno degli Sky bar più belli, tipo il famosissimo Lebua Scirocco
- Perdetevi infine nella Chinatown di Bangkok, considerata una delle più belle al mondo.
Successivamente alla capitale sono andato 4 giorni all’estremo Nord del paese con base a Chiang Mai, la paesaggistica e le persone sono molto diverse da Bangkok, qui si trova un ambiente molto più tranquillo e meno frenetico.
Oltre i molteplici templi in città potete fare anche diverse gite esterne, ad esempio se siete incuriositi da animali particolari ci sono il tiger kingdom, dove potete fare conoscenza di molte tigri di varia taglia, oppure qualche campo di addestramento per elefanti (se siete animalisti cercate di evitarli). Se preferite le passeggiate potete spendere tempo sul Doi Inthanon, la cima più alta della Thailandia, se avete invece più giorni con un tour si può arrivare a Chiang Rai per vedere il suo famosissimo tempio bianco, abbinato magari a un giro in barca sul Mekong nel triangolo d’oro, con sbarco finale ad un piccolo mercato sulle sponde del Laos. Chiang mai è molto attiva anche la notte, ci sono molti locali e ristoranti oltre che un bellissimo mercato serale.
Veniamo alla parte relax della vacanza, io sono stato 6 giorni sulle stupende spiagge di Koh Samui, questa scelta varia molto dal periodo, se siete nella stagione secca la meta più indicata è la zona di Phi Phi island, mentre nella stagione delle piogge Samui è più indicata. Qui ci sono diverse spiagge, ad esempio Chaweng beach, se siete amanti delle feste e dei party notturni, oppure Bophut, Maenam o Lamai se cercate più tranquillità, in ogni caso cercate di non soffermarvi solo all’isola di Koh Samui, ma con gite in barca raggiungete le vicine Koh phangan, Koh Tao e Koh nang yuan, tre isole incantevoli situate nel Golfo della Thailandia dove rilassarsi, riflettere a fare tanto snorkeling.
Bene, dopo questa mini guida non vi resta altro che staccare il biglietto e preparare la valigia, la Thailandia è li che vi aspetta.