La Grande Mela è una città immensa, ricca di attrazioni, che per essere vista nel suo completo avrebbe bisogno di minimo 14 giorni di esplorazioni. Nei miei 5 viaggi negli Stati Uniti ho sempre preferito gli stati della costa Ovest, ma una tappa a New York la considero comunque d’obbligo. Prima di iniziare è bene sapere che la città è divisa in 5 distretti: Manhattan, Brooklyn, Bronx, Queens e Staten Island, ma con pochi giorni io mi concentrerei più che altro su Manhattan.
IN CHE ITINERARIO INSERIRLA
Generalmente viene inserita all’inizio o alla fine di un tour come tappa per suddividere le tante ore di volo, io l’ho visitata prima di spostarmi poi a Ovest, ma in alcuni casi con voli abbastanza economici si può fare anche andata e ritorno in una settimana.
AEROPORTI
Gli aeroporti della città sono 3, il JFK, il principale, dove probabilmente atterrerete, il Newark Liberty e La Guardia che serve però solo voli interni.
Una volta sbrigate le faccende doganali, il modo più semplice di raggiungere Manhattan dal JFK è senza dubbio la metro, la potete raggiungere dall’aeroporto tramite l’AirTrain JFK fermando alla stazione di Jamaica, il prezzo è il più economico rispetto ai temutissimi taxi e in massimo 70 minuti sarete a destinazione.
DOVE ALLOGGIARE
La scelta dell’alloggio non è delle più semplici, infatti una zona centrale come TimesSquare, può si offrirvi comodità e molti servizi ma di contro vi imbattereste in prezzi davvero alti se la vostra fosse una vacanza low cost, dunque io opterei per L’Upper WestSide, in zona Central Park per intenderci, o, se avete un po più di tempo, il risparmio è ancora più alto fuori Manhattan verso New Ark, contate però che per collegarvi alle attrazioni principali ci vogliono circa 20/30 minuti.
GIORNO 1: TIMES SQUARE E EMPIRE STATE BUILDING
Appena arrivati in città fate subito visita a Times Square, il centro affollato dell’isola di Manhattan, questa piazza è conosciuta in tutto il mondo ed è protagonista di diversi film grazie ai suoi negozi e le sue insegne luminose.
Una volta visitata dirigetevi sulla 5th Avenue e Madison Avenue per fare compere e scovare souvenir, quindi spostatevi verso l’Empire State Building, un’altra delle grandi icone della città, qui dopo numerosi controlli potete salire fino in cima per una panoramica mozzafiato ma se soffrite di vertigini evitate, potrebbe essere troppo per voi.
Una volta scesi girovagate per i palazzi cercando di includere il Rockfeller Center e Il Chrysler Building.
GIORNO 2: CENTRAL PARK E MUSEI
Iniziate la mattinata rilassandovi per Central Park, il polmone verde di New York, se siete degli sportivi concedetevi una corsetta mattutina, l’atmosfera qui è fantastica, il parco è immenso e visto il giorno precedente potete anche rilassarvi un po.
Io ho dedicato un giorno alla visita dei vari musei della città come il Museo di storia Naturale, il Moma e il Guggenheim, anche da non appassionati meritano una visita, anche solo per le strutture esterne. In serata cenate con un’ottima birra in un tipico birrificio, gli Stati Uniti ne offrono numerose tra gli stili migliori al mondo.
GIORNO 3: ONE WORLD TRADE CENTER E STATUA DELLA LIBERTA’
Cominciate la giornata con la visita alla Statua della Libertà, recatevi al South Ferry e da qui prendete il traghetto per l’isola, durante la visita alla statua potete visitare anche Liberty Island e il suo museo degli immigrati, chissà qui potreste anche scoprire di avere un antenato andato in cerca di fortuna negli Stati Uniti.
Una volta terminato il giro e tornati a terra dirigetevi verso il One World Trade Center, io ai tempi lo vidi ancora in costruzione dopo l’attentato dell’11 Settembre, ma oggi sorge un complesso che ha preso il posto delle Torri Gemelle, la visita va fatta con calma e vi richiederà quasi mezza giornata. Concludete la serata in uno dei caratteristici quartieri della città come Chinatown o Soho.
GIORNO 4: BROOKLYN
Un giorno è senza dubbio poco per visitare il distretto di Brooklyn, ma non si può comunque lasciare la città senza attraversare il famosissimo ponte omonimo, qui scoprirete la vera e vecchia New York in tutti i suoi sobborghi e con le sue case in mattone rosso, per una foto/cartolina del ponte arrivate fino alla sponda dell’East River, da qui immortalerete anche Manhattan. Perdetevi fra mercatini e negozietti di oggetti usati e roba vintage e verso sera dirigetevi a Coney Island, famosa per i suoi Lunapark e gustatevi un hot dog per cena.
Non è semplice escludere le molteplici attrazioni della città per creare un itinerario di pochi giorni, ma purtroppo il più delle volte New York è solo una piccola parte dell’avventura “on the road” U.S.A.